Vademecum per non addetti ai lavori. Psicologo, Psicoterapeuta, Psichiatra: chi sono e cosa fanno?

Iniziamo con l’ABC: è importante saper distinguere tra le varie figure professionali che si occupano della psiche al fine di rivolgersi alla persona giusta.
Piu’ che un articolo questo intende esser un vademecum, dal latino “vade mecum” = vieni con me; un formulario per I’ll ustrare brevemente di cosa si occupano e che studi hanno fatto i seguenti professionisti:

PSICOLOGO sezione A:
Deve avere la laurea magistrale in Psicologia (5 anni), aver svolto un tirocinio professionale di 12 mesi, superare l’esame di Stato ed esser iscritto all’Albo degli Psicologi della regione di appartenenza.
In ambito lavorativo si occupa di consulenza, sostegno psicologico, consulenza con obiettivo di promuovere il benessere del soggetto che si trova ad affrontare in un particolare momento di difficoltà nella propria vita.
Si avvale del colloquio clinico e può utilizzare test psicologici.

PSICOTERAPEUTA:
Ha una laurea magistrale in Psicologia (5 anni), ha completato un tirocinio di 12 mesi superato l’esame di stato ed iscritto all’Albo degli Psicologi o una laurea in medicina.
Successivamente deve aver conseguito una formazione teorica e pratica di 4 anni presso una scuola di specializzazione universitaria oppure presso una scuola di specializzazione riconosciuta dal MIUR. 
A differenza dello psicologo lo psicoterapeuta è abilitato alla psicoterapia cioè il trattamento delle psicopatologie utilizzando tecniche terapeutiche. 
Gli orientamenti psicoterapeutici più diffusi sono: Psicoanalitico, Cognitivo-Comportamentale, Sistemico-Relazionale, Gestalt.

PSICHIATRA:
E’ un medico che ha conseguito successivamente una specializzazione in Psichiatria. 
La principale modalità di cura del disturbo mentale è orientata al farmaco. 
Lo psichiatra può anche conseguire il titolo di Psicoterapeuta.

A cura della dott.ssa M.Perini
Creatività e psicoterapia: quale legame?
“La creatività è...
continua
Disturbo Borderline di personalità: cenni su origine e sviluppo di una vita “al limite”
Dichiarata sana e rispedita nel mondo. Diagnosi...
continua